Qui potete trovare le indicazioni generali per preparare il riso integrale come base per qualsiasi risotto.
Nel frattempo avrete preparato una pentola con acqua a sufficienza per far lessare il vostro riso; nell’acqua che servirà per cuocere il riso mettete: 1 Gamba di sedano, le carote, ½ Cipolla (o 1 intera, come preferite) e un po’ di CURRY, sale.
Se vi piace il gusto della cipolla, ma non volete ritrovarvela poi in mezzo al riso quando lo scolerete, potete metterla in un colino di acciaio o di alluminio e appoggiarlo sopra la pentola, assicurandovi che l'acqua la copra bene e il brodo ne venga così insaporito.
Scolate il riso, ponendo il colapasta sopra un recipiente in modo da conservare il brodo di cottura e poterlo successivamente tenere in caldo (sul fornello a fuoco lento) per poterlo aggiungere poco alla volta durante la preparazione del risotto.
Se avete bollito il riso qualche ora prima di quando dovrete cucinare il risotto, raffreddatelo con acqua fredda, scolatelo bene e conservatelo in frigorifero. Anche il brodo di cottura, una volta che si è raffreddato, va conservato in frigorifero.
Quando siete pronte per cucinare il vostro risotto, preparate una pentola con un po’ d’olio e, se vi piace, un po’ di cipolla che farete soffriggere. Aggiungete il riso e fatelo insaporire un pochino, e per esempio, se volete un risotto allo zafferano, aggiungetelo, mescolate e cominciate ad aggiungere un po’ alla volta il brodo di cottura (che avrete messo sul fuoco e avrete portato a ebollizione) fino a che il riso non sarà ben cotto. Verificate il sale. (Il brodo di cottura
Lasciate riposare qualche minuto e poi servite.